Paghe GB: Caso pratico – Gestione CIG con Ticket

Devo procedere all’inserimento del ticket per la CIG per riportarlo anche nel flusso Uniemens, come fare?
Leggi tutto »Devo procedere all’inserimento del ticket per la CIG per riportarlo anche nel flusso Uniemens, come fare?
Leggi tutto »Anche quest’anno, a partire dal mese di luglio, perverranno ai sostituiti d’imposta tramite l’Agenzia delle Entrate le risultanze dei modelli 730 dei propri dipendenti, le quali dovranno essere gestite dai datori di lavoro con il cedolino paga del mese di luglio.
Leggi tutto »La quattordicesima mensilità è una retribuzione aggiuntiva che il lavoratore percepisce una volta all’anno. Ha origine contrattuale tra le parti sociali, pertanto è prevista soltanto nei settori dell’economia in cui le parti (lavoratore e impresa) si sono esplicitamente accordati su di essa nella relativa contrattazione collettiva del settore.
Leggi tutto »Devo procedere alla sospensione contributi con esposizione del relativo codice nel flusso Uniemens, come fare?
Leggi tutto »Mi è pervenuta l’autorizzazione per la Cassa Integrazione in Deroga. È possibile creare il modello SR41?
Leggi tutto »Per le aziende artigiane iscritte al FONDO FSBA , il fondo ha erogato l’assegno direttamente all’azienda. Ora l’azienda deve versare tale quota ai dipendenti. Come procedere?
Leggi tutto »È stata confermata l’estensione dei giorni di permesso mensili retribuiti di cui all’art 33 comma 3 della Legge 104/1992. In aggiunta ai 3 giorni mensili già previsti dalla Legge n. 104/92 (3 per il mese di marzo e 3 per il mese di aprile) è possibile fruire di ulteriori 12 giorni complessivi per i mesi di marzo e aprile.
Leggi tutto »“Per i dipendenti di un’azienda devo inserire assenze a seguito di contagio da Coronavirus. Come gestire questa situazione nel software Paghe GB Web?”
Leggi tutto »Come ogni anno è tempo di archiviare l’annualità trascorsa e riaprire le anagrafiche dell’anno appena iniziato.
Leggi tutto »L’infortunio sul lavoro è un incidente che avviene in occasione dell’attività lavorativa, in esso vengono ricomprese tutte quelle situazioni anche ambientali, nelle quali il lavoratore può essere a rischio di incidenti e quindi di infortunio.
Leggi tutto »