Per la gestione della normativa Colf e Badanti nella procedura sono presenti diversi tipi di CCNL che rispondono alle necessità dell’utente.
Se il dipendente è parente del datore di lavoro la procedura provvede a calcolare i contributi differenziandoli da quelli del lavoratore non parente.
In base all’orario di lavoro svolto è previsto il calcolo e la stampa del relativo contributo che viene versato trimestralmente. Nel caso di settimana a cavallo del mese questa viene considerata e pagata nel trimestre successivo.
Infine è possibile gestire l’indennità sostitutiva di Pranzo e colazione, Cena, Alloggio oppure Vitto e Alloggio.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro per colf e badanti è sottoscritto da:
All’interno dell’applicazione il contratto risulta sempre aggiornato alle ultime modifiche normative, senza la necessità di alcun procedimento manuale da parte dell’utente.
Il 15 gennaio 2019 è stato approvato l’accordo che stabilisce la retribuzione minima e gli aumenti sugli stipendi per Colf e Badanti (CCNL lavoro domestico). Le tabelle retributive sono state aggiornate ed adeguate secondo la variazione del costo della vita (ISTAT, +1,4 a novembre).
L’intesa è stata siglata dal Ministero delle Politiche Sociali e dalle parti sindacali della categoria:
Pertanto, colf e badanti che sono state assunte con un regolare contratto di lavoro, l’aumento in busta paga dovrà essere erogato in via obbligatoria da parte del datore di lavoro.
Gestire la busta paga di colf o badanti con GB è semplice: il modulo è integrato con i dati registrati in contabilità e nei dichiarativi.